Sviluppo sostenibile

Dettagli della notizia

Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Sviluppo sostenibile

Novità

Novità 16 Apr 2025

Programma integrato plurifondo per il lavoro Lavoras misura cantieri nuova attivazione annualita 2024

Programma integrato plurifondo per il lavoro Lavoras misura cantieri nuova attivazione annualità 2024 L.R. 48/2018, art. 6, commi 22 e 23, e L.R. 20/2019, art. 3, comma 1, Pubblicazione della graduatoria ed elenco provvisorio non ammessi per l’avviamento a selezione finalizzato all’assunzione di personale a tempo determinato nell’ambito dei cantieri di nuova attivazione per n.2 personale non qualificato addetto alla manutenzione del verde

Avvisi 15 Apr 2025

Avviso pubblico per l’accreditamento di professionisti per l’attivazione del progetto home care premium Inps 2025/2028.

Con  Determinazione Dirigenziale N. 868/2025 il Plus di OLbia, ha indetto la procedura di adesione al Bando Pubblico INPS e al contestuale accreditamento per l’individuazione dei professionisti qualificati per l’erogazione delle prestazioni previste dal bando INPS – HCP 2025/2028. Attraverso il Progetto HCP, INPS garantisce ai propri utenti un progetto assistenziale formato da un contributo economico mensile, finalizzato all’assunzione diretta di assistenti familiari e, contestualmente, da interventi professionali di natura domiciliare.Gli interventi integrati di base (assistente familiare) e professionali permettono un progetto assistenziale domiciliare funzionale alle necessità di ciascun beneficiario.

Novità 14 Apr 2025

REFERENDUM 2025: COME VOTARE FUORI SEDE NEL COMUNE DI TEMPORANEO DOMICILIO

In vista dei referendum abrogativi su cinque quesiti, previsti per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, è stata introdotta una novità importante per gli elettori temporaneamente lontani dal proprio comune di residenza.

Novità 14 Apr 2025

Art. 30-ter del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge n.58/2019. Agevolazioni per la promozione dell'economia locale mediante la riapertura e l'ampliamento di attività commerciali, artigianali e di servizi.

  Descrizione L’art. 30-ter del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, ha disciplinato la concessione di agevolazioni in favore dei soggetti esercenti attività nei settori dell’artigianato, turismo, fornitura di servizi destinati alla tutela ambientale, alla fruizione di beni culturali e al tempo libero, nonché in quello del commercio al dettaglio, limitatamente agli esercizi di cui all'articolo 4, comma 1, lettere d) ed e), del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114, compresa la somministrazione di alimenti e di bevande al pubblico, che procedono all'ampliamento di esercizi commerciali già esistenti o alla riapertura di esercizi chiusi da almeno sei mesi, situati nei territori di comuni con popolazione fino a 20.000 abitanti. Tali agevolazioni consistono nell'erogazione, da parte dei comuni interessati, di contributi per l'anno nel quale avviene l'apertura o l'ampliamento dei citati esercizi e per i tre anni successivi. La misura del contributo è rapportata alla somma dei tributi comunali dovuti dall'esercente e regolarmente pagati nell'anno precedente a quello nel quale è presentata la richiesta di concessione, fino al 100 per cento dell'importo, secondo la tassativa procedura analiticamente descritta nella norma. Per il ristoro ai comuni delle agevolazioni concesse, il citato art. 30-ter ha disposto l’istituzione nello stato di previsione del Ministero dell'interno di uno specifico fondo, con una dotazione annuale pari a 5 milioni di euro per l'anno 2020, a 10 milioni di euro per l'anno 2021, a 13 milioni di euro per l'anno 2022 e a 20 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2023, da ripartire tra i comuni interessati. Successivamente l’articolo 1, comma 509, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, ha disposto la rimodulazione del citato stanziamento prevedendone la riduzione in misura pari a 19 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025, a 13 milioni di euro per l'anno 2026 e a 17 milioni di euro per l'anno 2027. Con decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, del 29 dicembre 2022 si è proceduto a ripartire il fondo in argomento per il ristoro delle agevolazioni concesse dai comuni con popolazione fino a 20.000 abitanti negli anni 2020 e 2021. Inoltre, con il medesimo provvedimento sono state fissate le modalità di riparto del fondo per gli anni successivi, stabilendo che: le ulteriori dotazioni annuali del fondo, previste a decorrere dall’anno 2022, sono ripartite con analoghi provvedimenti, da adottarsi entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello di riferimento, assegnando a ciascun ente l’importo complessivo dei contributi annui, determinati ai sensi del medesimo articolo 30-ter, certificato dagli enti interessati al Ministero dell’interno con procedura telematica; a tal fine questo Ministero rende disponibile entro il 31 marzo di ciascun anno decorrente dal 2023, sul proprio sito internet istituzionale, alla pagina web https://finanzalocale.interno.gov.it/apps/tbel.php/login/verify, accessibile con le modalità e le credenziali già in uso a ciascun ente, la certificazione telematica concernente l’importo complessivo dei contributi annui riconosciuti, nell’anno precedente rispetto a quello di riferimento, ai soggetti esercenti attività nei settori di cui all’articolo 30-ter, comma 2. la certificazione deve essere trasmessa, a cura del responsabile del servizio finanziario dei comuni beneficiari, tassativamente tramite le modalità di cui al punto precedente, entro il termine del 30 aprile di ciascun anno decorrente dal 2023. Ciò premesso, si comunica che è disponibile alla pagina web sopra indicata la certificazione telematica concernente l’importo complessivo dei contributi ex art. 30-ter concessi per l’anno 2024 dai comuni fino a 20.000 abitanti, che dovrà essere trasmessa dagli enti interessati con le modalità sopra indicate entro il 30 aprile 2024. Gli enti interessati sono quelli con popolazione fino a 20.000 abitanti secondo i dati ISTAT al 31 dicembre degli anni 2018 e/o 2019 e/o 2020 e/o 2021. Considerato che l’articolo 2, comma 109, della legge n. 191 del 2009, nell’abrogare gli articoli 5 e 6 della legge 30 novembre 1989, n. 386, ha sancito la rinuncia da parte delle Province autonome di Trento e di Bolzano, nei termini concordati nell’ambito dell’Accordo del 30 novembre 2009 (c.d. Accordo di Milano), alla partecipazione al riparto di fondi statali destinati al finanziamento delle leggi di settore riguardanti tutte le regioni e che, ai sensi del punto 1 del successivo Accordo tra MEF, Regione TAA e le citate Province autonome del 25 settembre 2023, a decorrere dall’anno 2023 resta impregiudicato l’obbligo di restituzione allo Stato delle eventuali somme erogate a titolo di legge di settore alle Province autonome di Trento e Bolzano in difformità dalla previsione di cui al richiamato comma 109 dell’articolo 2 della legge n. 191 del 2009, il contributo non si applica ai comuni appartenenti alle suddette Province autonome.   Si rammenta, infine, che la certificazione in argomento è riferita unicamente alla concessione delle agevolazioni per la promozione dell’economia locale mediante la riapertura e l’ampliamento di attività commerciali, artigianali e di servizi, di cui all’articolo 30-ter, comma 2, del summenzionato decreto-legge n. 34 del 2019 e che rimangono tassativamente escluse dalla certificazione tutte le altre analoghe agevolazioni eventualmente concesse dai comuni per propria autonoma decisione o ai sensi di altre norme.  

Novità 10 Apr 2025

Referendum 2025. Elettori temporaneamente residenti all'estero

L’art. 4-bis, comma 2, della legge n. 459/01, modificato da ultimo dall’articolo 6, comma 2, lett. a), della legge 3 novembre 2017, n. 165, prevede che l’opzione di voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all’estero pervenga direttamente al comune d’iscrizione nelle liste elettorali entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione e, quindi, entro il 7 maggio p.v., in tempo utile per l’immediata comunicazione al Ministero dell’interno.

Avvisi 03 Apr 2025

Centro aggregazione sociale. Programma attività adulti e anziani

Si allega il calendario delle attività rivolta ad adulti e anziani di aprile 2025. Chi fosse interessato può fare richiesta d'iscrizione in qualsiasi momento, reperendo i moduli sul sito istituzionale o in cartaceo presso l'ufficio servizi sociali o presso il centro di aggregazione sociale.   Per ulteriori informazioni  Ufficio servizi sociali aperto al pubblico lunedì mercoledì e venerdì dalle ore 9.30 alle 11.30 contatti: 0799147549 - 0799147567

Avvisi 02 Apr 2025

Apertura candidature avviso pubblico di selezione "Cantieri Lavoras 2024"

Avviso pubblico di selezione "Cantieri Lavoras 2024"

Avvisi 21 Mar 2025

Avviso di Pre-Pubblicazione dello schema di partecipazione al programma "Cantieri Lavoras 2024"

Avviso di pre-pubblicazione dello schema di partecipazione per la presentazione delle domande al programma "Cantieri Lavoras 2024"

Avvisi 20 Mar 2025

Laboratori centro di aggregazione sociale. Progetto giovani.

Progetto giovani - calendario attività Aprile 2025 Chi ancora non avesse fatto l'iscrizione può scaricare il modulo allegato o richiederlo  alle operatirici del centro di aggregazione sociale nelle giornate di apertura.   si allega Avviso    Per ulteriori informazioni  Ufficio servizi sociali aperto al pubblico lunedì mercoledì e venerdì dalle ore 9.30 alle 11.30 contatti: 0799147549 - 0799147567      

Comunicati 12 Mar 2025

Comunicato. Nuova riapertura del termine di presentazione, nella piattaforma informatica SUS, delle proposte progettuali da inserire nella vetrina catalogo dei progetti di inclusione sociale per l’attuazione del programma DOPO DI NOI

Programma attuativo regionale “DOPO DI NOI” Fondo nazionale per l’assistenza alle persone con disabilità prive di sostegno familiare L. 112/2016. L’Ufficio di Piano dell’ambito territoriale di Olbia comunica che la Direzione Generale delle Politiche Sociali della Regione Autonoma della Sardegna ha disposto la riapertura del termine per la presentazione, nella piattaforma informatica SUS (Sportello Unico dei Servizi), delle proposte progettuali da inserire nella vetrina catalogo dei progetti di inclusione sociale per l’attuazione del programma regionale Dopo di Noi, di cui alla L.112/2016. Si ricorda che il programma Dopo di Noi è rivolto alle persone con disabilità grave, comprese quelle intellettive e del neurosviluppo, riconosciute ai sensi dell’art.3 comma 3 della L 104/1992, prive del sostegno familiare e la cui disabilità non è conseguente al naturale invecchiamento o patologie connesse alla senilità.

Avvisi 10 Mar 2025

Concessione di un sostegno economico regionale denominato “Indennita' regionale fibromialgia (IRF)” annualita' 2025

Si rende noto che la Responsabile dell'area socio culturale con determinazione n. 82 del 10/03/2025 ha approvato avviso pubblico e modulistica in oggetto 

Amministrazione

Consiglio Comunale

Il Consiglio Comunale è un organo collegiale ed elettivo che rimane in carica per cinque anni. Esercita le funzioni di indirizzo e di controllo politico-amministrativo.

Giunta Comunale

La giunta, nominata dal sindaco, esercita collegialmente le funzioni ad essa attribuite dalla legge. E' convocata e presieduta dal sindaco che predispone l’ordine del giorno

Servizi

Sportello Unico Attività Produttive (SUAP)

II punto di contatto unico fra imprese e istituzioni per tutte le pratiche relative all'apertura e alla gestione aziendale

Rilascio del tesserino venatorio

Il tesserino venatorio è un'autorizzazione regionale per l'esercizio della caccia rilasciato dal Comune di residenza e valido in tutto il territorio nazionale.

ISEE - Indicatore Situazione Economica Equivalente

L'ISEE serve a determinare in modo equo la partecipazione al costo delle prestazioni sociali e sociosanitarie dei residenti ed è soggetto a controlli.

Servizio Educativo Minori

Il Servizio Educativo Territoriale (SET) ha come finalità principale il sostegno alla famiglia per supportare le capacità genitoriali e rafforzare la funzione educativa degli adulti e il supporto dei minori per favorire il loro processo di crescita e il superamento di condizioni di svantaggio socio-educativo, relazionale e culturale.

Micronido

Il Servizio educativo Micronido accoglie un massimo di n. 8 bambini nella fascia di età tra 12/36 mesi. Il servizio è garantito nella fascia oraria dalle ore 8.00 alle ore 16.00 dal lunedì al venerdì.

Assistenza Domiciliare

Il servizio è finalizzato a promuovere e favorire la permanenza delle persone, in condizioni di parziale o totale non autosufficienza.

Assegno di Inclusione (ADI)

Si comunica alla cittadinanza che il Decreto Lavoro 2023 ha introdotto nuove misure di inclusione sociale e lavorativa, istituendo, tra gli altri, l'Assegno di inclusione (ADI).

Contributo per persone affette da Disturbi Mentali (L. R. 20/97)

Legge Regionale 20/97. Il servizio consiste nell'erogazione di un contributo economico per il sostegno alle persone con disturbo psichico (adulti e minori).

Piani Personalizzati di sostegno in favore di persone con disabilità grave ai sensi della L. 162/98

Sono interventi di sostegno e di supporto a favore di persone con handicap grave, finalizzati a garantire il mantenimento dell’autonomia dell’utente nella sua vita quotidiana, alleviare il carico assistenziale dei familiari e favorire la possibilità di accesso a strutture e occasioni di socializzazione nel territorio.

Contributo per l'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati

in conformità alle disposizioni dell’art. 9, L. n. 13/89, entro il 1° marzo di ogni anno, possono essere inoltrate al Comune, le domande finalizzate alla concessione di un contributo per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici privati.

Assegno unico universale

L’Assegno unico  universale è un sostegno economico per le famiglie con figli a carico.

IMU - Imposta Municipale Unica sugli immobili

L’imposta municipale propria (Imu) è stata introdotta, a decorrere dal 1° gennaio 2012, in sostituzione dell’imposta comunale sugli immobili (Ici), e a decorrere dal 1° gennaio 2014 ha rappresentato una delle 3 componenti (insieme alla Tasi ed alla Tari) dell’imposta unica comunale (Iuc).  

Documenti

Tributi

In questa sezione sono pubblicati i moduli relativi al servizio Tributi.

SUAPE

In questa sezione sono pubblicati i moduli relativi al servizio SUAPE.  

Edilizia privata

In questa sezione sono pubblicati i moduli relativi al servizio Edilizia privata.

Polizia municipale

In questa sezione sono pubblicati i moduli relativi al servizio Polizia municipale.

Privacy e cookies

Informativa per il trattamento dei dati personali ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento Europeo n. 2016/679 (GDPR) sulla protezione dei dati personali

Elettorale

In questa sezione sono pubblicati i moduli relativi al servizio Elettorale

Trasparenza gestione rifiuti

Le società che si occupa del servizio è la TEKNOSERVICE S.P.A.

Stato Civile

In questa sezione sono pubblicati i moduli relativi al servizio di Stato Civile

Anagrafe

In questa sezione sono pubblicati i moduli relativi al servizio Anagrafe

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri